Per qualsiasi informazione, scrivete a comunicazione@ciaoonlus.org



INTRECCI DI QUARTIERE

Progetto di inclusione e condivisione che coinvolge le mamme, i bambini e le famiglie del nostro territorio attraverso attività, incontri di riflessione e confronto, momenti di festa. 

Si vogliono promuovere attitudini positive e autostima necessarie a mamme e bambini accolte presso la casa famiglia protetta, nel percorso di reinserimento sociale e di autonomia attraverso il rafforzamento di legami nella comunità coinvolgendo nelle attività mamme e bambini appartenenti allo stesso gruppo (scuola, oratorio, parrocchia).

Le attività previste sono:

 - percorsi di teatro danza e yoga della risata (rivolti in modo prioritario a mamme fragili e loro figli, aperti a tutti coloro che vi vogliono partecipare). Si vuole favorire l’acquisizione di competenze e strumenti che facciano emergere le proprie belle emozioni, per imparare a gestirle e rafforzare la propria autostima, la relazione con il proprio figlio e con la comunità. Si vuole lavorare su ciò che è bello di sé e delle relazioni, sulla valorizzazione delle proprie risorse, sul divertimento e sul piacere di fare con i propri figli, con le proprie mamme e con gli altri

 - ciclo di incontri di riflessione, discussione, confronto sulle tematiche che i genitori si trovano ad affrontare e che sono state messe a dura prova dalla pandemia come, solo a titolo esemplificativo, l’educazione dei figli, la gestione dei devices, la cura di sé (come donna e come madre), la crescita dei figli, etc. Gli incontri sono mensili e le tematiche che si vogliono affrontare devono proprio nascere dagli interessi e dalle richieste dei genitori interessati di proporre gli argomenti che ritengono più importanti. Sono condotti da esperti che favoriranno un confronto attivo per far emergere le esperienze e le riflessioni di tutti i partecipanti

 - accompagnamento e formazione di almeno 8 nuclei familiari individuati per essere dei role models per le mamme e bambini accolti nella casa famiglia protetta, per divenire dei riferimenti e dei “punti di appoggio” per condividere esperienze

  

Le iniziative, allargate al quartiere, diventano tramite e occasione per costruire intrecci di relazioni, competenze e risorse. 

Perché è il “fare qualcosa insieme” che rende tutti più simili, che abbatte i pregiudizi,
che crea intrecci di quartiere